Una riflessione sulla connessione tra scelte alimentari, emergenza climatica e il ruolo cruciale della grande distribuzione nell’applicare i principi costituzionali che tutelano le future generazioni, la salute e l’ambiente.

Una riflessione sulla connessione tra scelte alimentari, emergenza climatica e il ruolo cruciale della grande distribuzione nell’applicare i principi costituzionali che tutelano le future generazioni, la salute e l’ambiente.
Il blocco dei negoziati sulla direttiva green claims (25 giugno 2025) e la confusione istituzionale europea confermano la validità dell'approccio Human & Green: puntare su categorie di prodotto e benefici misurabili anziché su etichette e dichiarazioni.
Il sesto Report di Sostenibilità di Settore della Distribuzione Moderna dipinge un quadro rassicurante: governance ESG strutturate, efficienza energetica diffusa, impegno anti-spreco capillare. Il 94% delle aziende associate dichiara di essere già allineato ai requisiti CSRD. Numeri impressionanti, metodologia rigorosa, best practices documentate. Eppure, scavando oltre la superficie, emerge una contraddizione che mette in discussione l'intera narrazione.
Nonostante l'abbondanza di green claim, il modello basato sulla scelta individuale del consumatore ha fallito. La vera transizione umano-ecologica richiede che sia la Distribuzione Moderna a farsi carico della responsabilità, riprogettando il sistema per rendere le scelte sostenibili e salutari la norma, non l'eccezione.
L'AD di Decò Italia analizza possibilità e limiti della grande distribuzione nel guidare i cittadini verso una spesa più sostenibile e salutare. Abbiamo dialogato con Mario Gasbarrino per esplorare le reali possibilità di trasformazione del settore distributivo. Secondo l'approccio Human&Green, il retail può diventare davvero sostenibile solo riscoprendo la sua vocazione originaria - orientare le scelte dei consumatori - e mettendola al servizio del benessere delle persone.
La recente 40° edizione del Linkontro, l'evento di riferimento nel largo consumo organizzato da NIQ, ha offerto numerosi spunti che, pur non sempre esplicitati, convergono verso un messaggio chiave: sostenibilità e benessere alimentare stanno ridefinendo le strategie di industria e distribuzione. L'approccio Human&Green, che vede la dieta mediterranea come bussola per guidare la transizione ecologica nel retail, pur non essendo ancora al centro del dibattito, emerge dai dati e dalle tendenze presentate durante l'evento.